Oltre il gioco

Brawlings – Regole alternative

Brawlings, il primo gioco di carte modulare  targato StarSeeker Games, è stato recentemente lanciato.

A parte le regole ufficiali, il gioco permette l’utilizzo di alcune regole alternative e cambiare quindi il flusso di gioco in maniera sostanziale.

In questa lista, che verrá continuamente aggiornata, troverai tutte le regole alternative ideate dall’autore e dalla community.

Vorresti aggiungere una tua idea a questo elenco o avere qualche chiarimenti riguardo una di queste regole alternative? Mandami un messaggio o contattami tramite Instagram o Facebook.

La grande Zuffa: Ad inizio partita, i giocatori creano una sola Zuffa al centro del tavolo invece di una per giocatore. I giocatori giocheranno l’intera partita in quella singola Zuffa. Quest setup é consigliato per partite per 2 giocatori.

Attacco rapido: I Brawling subiscono danni anche nel turno in cui vengono giocati dalla propria mano all’interno di una Zuffa, e quindi possono essere collezionati senza aspettare il turno successivo.

Duri a morire: I Brawling non subiscono danni base. Possono essere danneggiati solo tramite le loro debolezze.

Poker: Ogni giocatore puó avere 4 Campioni invece dei normali 3.

Nemesi: I Brawling vanno automaticamente K.O. non appena un giocatore gioca un Brawling il cui tipo e/o colore combaci esattamente con le proprie debolezze, a prescindere dai danni subiti in combattimento.
Es. Un Brawling con una sola debolezza ai Demoni, andrebbe automaticamente K.O. giocando un qualsiasi Demone all’interno della Zuffa a cui appartiene.
Un Brawling con due debolezze, Blu e Bestie, andrebbe automaticamente K.O. giocando una Bestia Blu.

Il meglio del peggio: Siamo tutti bravi a fare punti. Cosa succederebbe se lo scopo fosse il contrario? Ribaltiamo la condizione di vittoria! Vince il giocatore che totalizza meno punti a fine partita!

Grande mano: Invece di avere 3 carte in mano e di pescare una carta dal mazzo alla fine di ogni turno, i giocatori possono utilizzare tutte le carte del proprio mazzo dall’inizio della partita.